Benefici del verde

Natura e salute: i benefici del verde sull’uomo

La presenza del verde nei centri abitati gioca un ruolo fondamentale, grazie ai numerosi vantaggi che questo porta non solo all’ambiente ma anche a chi lo popola. Non c’è ancora una chiara scienza a riguardo, ma numerosi studi sembrano dimostrare che il contatto con ambienti naturali migliori l’umore e riduca lo stress. Insomma, immergersi nella natura ha effetti benevoli sia sul piano fisico che su quello psicologico.

La natura come antistress

Siamo immersi in un paesaggio artificiale e costruito e quindi continuamente esposti ad ogni tipo di inquinamento atmosferico e acustico. Per chi vive in città, i rumori dei clacson, delle sirene e delle auto, sembrano una cosa totalmente naturale. Ma è quando ci si sposta in un parco, che ci si rende conto dell’effetto che quei continui rumori hanno su di noi. La loro intensità, il frastuono, compromettono notevolmente la nostra capacità mnemonica e di problem solving, generando uno stato di stress continuo.

I giapponesi hanno una parola per indicare le grandi passeggiate nei boschi e nelle foreste per promuovere la salute mentale: Shinrin-yoku che significa letteralmente “bagno nella foresta” o “trarre giovamento dell’atmosfera della foresta”. Infatti, uno studio condotto da ricercatori giapponesi ha rilevato che questa pratica è particolarmente utile per alleviare lo stress. Su un campione di 498 soggetti, la ricerca ha dimostrato che coloro che avevano praticato Shinrin-yoku avevano ridotto il grado di ansia e depressione e sperimentavano un maggior senso di vitalità, rispetto ai soggetti del gruppo di controllo che non avevano compiuto l’attività.

Parametri fisiologici

Sembra che sia negli adulti che nei bambini, anche alcuni parametri fisiologici tendano a normalizzarsi, a contatto con il verde. Come per esempio, la frequenza cardiaca, la pressione e il livello del sangue di ormoni legati allo stress. A determinare questi benefici sarebbero in parte delle molecole, chiamate fitoncidi: degli oli essenziali contenuti nel legno che vengono emessi dagli alberi in forma volatile, per difendersi da parassiti e insetti nocivi. Così come per le piante, anche negli esseri umani esercitano un’azione diretta sul nostro sistema immunitario.

I benefici della natura

È innegabile, quindi, che chi vive in aree verdi o tende a sfruttare il verde in città come una risorsa ne tragga giovamento. I benefici sono molteplici:

  • Antistress naturale
  • Fare il pieno di vitamina D – i raggi solari producono vitamina D e il miglior modo per farne scorta è l’esposizione
  • Più vigore – per chi si sente spossato, il contatto con la natura rigenera le forze.
  • Miglioramento dello stato di salute – cambiamenti bio-chimici e fisici che sono alla base di un corpo robusto e sano
  • Contro la depressione – il verde, i suoni della natura, la riconquista di una condizione a misura d’uomo e il senso di libertà sono tutti aspetti essenziali per il mantenimento del nostro equilibrio psichico

Per l’essere umano, per l’ambiente, per il rapporto che intercorre tra i due, la “costruzione” e la preservazione delle aree verdi in città è uno degli obiettivi primari, in un mondo che tende sempre più alla cementificazione.

Cabiria Cooperativa Sociale
Via Fausto Coppi, 10/A 12/A
43122 Parma, Italia
Tel. & Fax 0521.282278
info@cabiria.net

Collegati a