bonus verde 2021

Bonus Verde 2021. Nuova vita a giardini e terrazzi

La Legge di Bilancio 2021 ha confermato anche per il 2021 il “Bonus verde”, l’agevolazione fiscale per gli interventi straordinari di sistemazione di terrazzi, giardini e aree scoperte di pertinenza con la messa a dimora di alberi e piante, la riqualificazione di prati, l’installazione di recinzioni.

In cosa consiste?

Il bonus verde consiste in una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per:

  • la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi,
  • realizzazioni di coperture a verde e di giardini pensili.

L’agevolazione fiscale che si applica nella dichiarazione dei redditi deve essere ripartita in 10 quote annuali di pari importo e deve essere calcolata considerato un limite massimo di spesa pari a 5.000 euro per ciascuna unità immobiliare avente uso abitativo. La detrazione massima che si potrà ottenere è pari a 1.800 euro. Questa agevolazione era stata introdotta con la legge di bilancio 2018 (articolo 1, comma 12 della Legge n. 205 del 2017) e poi prorogata nel 2019 (articolo 1 della Legge 145 del 2018) e nel 2020 dal decreto Milleproroghe.

Chi può usufruire del bonus?

Può beneficiare della detrazione chi possiede o detiene, sulla base di un titolo idoneo, l’immobile oggetto degli interventi e che ha sostenuto le relative spese.
Oltre ai proprietari la detrazione spetta anche a:

  • nudo proprietario;
  • chi ha l’usufrutto di uso, abitazione o superficie;
  • inquilino in affitto;
  • persona che ha l’immobile in comodato;
  • ente pubblico o privato che corrisponde l’Ires;
  • case popolari.

La detrazione spetterà anche per le spese sostenute per interventi effettuati sulle parti comuni esterne condominiali. In questo caso l’importo massimo di spesa è pari a 5.000 euro per unità immobiliare ad uso abitativo compresa nel condominio stesso.

Quali sono le spese detraibili?

Rientrano tra le spese ammesse in detrazione:

  • Impianti di irrigazione.
  • Realizzazione pozzi.
  • Sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni.
  • Grandi potature.
  • Riqualificazione prati.
  • Realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili.
  • Spese di progettazione relative a lavori successivamente effettuati.

Casi particolari e spese non ammesse al beneficio

La realizzazione di fioriere e l’allestimento a verde di balconi e terrazzi è agevolabile solo se permanente, e sempre che «si riferisca a un intervento innovativo di sistemazione a verde degli immobili residenziali» (circolare 13/E/2019).
In ogni caso l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che si deve trattare di interventi di natura straordinaria, con la conseguenza che sono agevolabili solo le opere che si inseriscono in un intervento relativo all’intero giardino o area interessata, consistente nella sistemazione a verde ex novo o nel radicale rinnovamento dell’esistente.
La detrazione non spetta, invece, per le spese sostenute per:

  • la manutenzione ordinaria periodica dei giardini preesistenti non connessa ad un intervento innovativo o di modifica nei termini sopra indicati;
  • i lavori in economia;
  • la creazione di un giardino nell’ambito di un appalto per la costruzione di un nuovo immobile.

Alcune idee per trasformare il tuo giardino

Molte abitazioni e condomini sono dotate di aree esterne. Molto spesso però l’organizzazione degli spazi esterni è lasciata al caso. Solo un vero progetto permette di creare spazi armoniosi e funzionali, tanto importanti ora che – a causa della pandemia – si sono dimostrati ambienti vitali, indispensabili per il nostro benessere. Il compito dei giardinieri specializzati è quello di trasferire le idee sul campo, di cogliere gusti ed esigenze dei proprietari delle aree verdi per concretizzarle in uno spazio bello da vivere ogni giorno.
E allora perché non approfittare del Bonus per dare una nuova sistemazione alla tua area verde? Ecco alcune idee.

  • Periodicamente è necessario sistemare o sostituire il recinto del giardino. Se preferisci un look contemporaneo sono idonei i pannelli di recinzione con una finitura in legno, invece se hai un angolo cottura potresti optare per una recinzione grigia alla moda. Altrimenti potresti sostituire la tua vecchia staccionata combinando pietra e legno per un effetto “country”.
  • Le bordure sono di grande effetto grazie a pietre bianche, rocce e piccoli cespugli: si crea un paesaggio mosso e colorato.
  • L’ingresso alla casa merita un’attenzione particolare: la scelta di fiori originali e – perché no – un suggestivo giardino verticale possono creare un effetto scenografico e accogliente.

Non hai uno spazio verde esterno, ma hai un terrazzo? Puoi trasformarlo in uno splendido giardino accostando vasi di grandezze diverse per dare vita a uno spazio suggestivo e dinamico. Puoi ricoprire la pavimentazione con ghiaino e aggiungere delle fioriere; ancora puoi inserire le piante rampicanti in vasi ad hoc, dotati di una griglia in plastica o legno sulle quali le piante poi possono svilupparsi e creare un ambiente suggestivo.

Vuoi progettare un giardino o un terrazzo? Scopri i servizi di Verde Cabiria!

Cabiria Cooperativa Sociale
Via Fausto Coppi, 10/A 12/A
43122 Parma, Italia
Tel. & Fax 0521.282278
info@cabiria.net

Collegati a